Discorsi sugli AltriModi
-
Il comunismo secondo Mario Tronti
Il Manifesto ripropone sul suo sito una intervista di Roberto Ciccarelli al filosofo Mario Tronti, deceduto in questi gironi all’età di 92 anni, rilasciata in occasione dei suoi 90 anni: “Per chi si trova a vivere, male, a disagio, in conflitto, dentro una società capitalistica, il comunismo è irrinunciabile. Non trovo altra parola, altro concetto,…
-
La ricreazione è finita
Dal bel libro di Dario Ferrari “La ricreazione è finita”, Sellerio 2023: ” Tito si rese conto che non aveva granché voglia di far finire la ricreazione, e che forse era vero che per lui la rivoluzione era sempre stata un gioco: gli piaceva fare propaganda, magari un po’ ruvida, e gli piaceva anche alzare…
-
Il comunismo secondo Toni Negri
Ora come allora non condivido la maggior parte di quello che dice Toni Negri, ma credo nella sua onestà intellettuale e mi piacciono le sue utili riflessioni. Condivido l’affermazione che “Era completamente idiota che io o altri dell’Autonomia fossimo considerati i rapitori di Aldo Moro o gli uccisori di compagni”, ed estraggo dalla sua intervista…
-
Le migliori verità
Silvano Fuso termina il suo articolo nel n. 54 della rivista del CICAP, Query, dal titolo “Sull’ideo di natura – Riflessioni su un concetto non tanto naturale“, con una citazione di Primo Levi (ed. 2005. Se questo è un uomo (Appendice), Einaudi) che merita di essere riportata: «Occorre dunque essere diffidenti con chi cerca di…
-
Sull’idea di Natura
“I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l’armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. È quindi inevitabile che di essi si sia impadronito il marketing. “Ecologico”, “biologico”, “verde”, “naturale”, “genuino”, “tipico”, “di una volta”, “sostenibile”, sono ormai…
-
Resiste ancora
Bella puntata di Quante storie, RAI 3, con in studio Michela Ponzani, autrice di “Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022)”, Einaudi, 2023, https://www.raiplay.it/video/2023/04/Quante-storie—Puntata-del-24042023-46fdb487-e8b5-406e-87ef-e2ac08291e2c.html
-
Fosso del Fatonero
Tutte le fotografie sono state scattate risalendo il fosso del Fatonero, Alpi Apuane, il 16 aprile 2023 con un percorso ad anello, partenza da Tre Fiumi e rientro con il sentiero 144, come descritto nell’itinerario 56 del libro di Enzo Mastripieri “Apuane 2”, edito da Società Editrice Apuana.
-
La vera sfida è salvare l’Amazzonia
Molte tesi interessanti che non mi sarei aspettato nell’articolo del 10/01/2023 dal titolo “Brasile, Lula uscirà rafforzato. Ora la vera sfida è salvare l’Amazzonia” con cui l’economista statunitense Jeffrey D. Sachs annuncia l’inizio della sua collaborazione con il quotidiano “La Repubblica”, e non soltanto su Lula, il Brasile e l’Amazzonia. Ecco alcuni estratti, in ordine…
-
9 gennaio 1950 – la strage delle Fonderie Riunite di Modena
Dall’articolo di Fausto Ardengo su Il Manifesto di ieri “Era sciopero quel giorno” che ricorda l’eccidio: “Il bilancio della giornata fu di 6 morti, tutti iscritti al Partito comunista, 200 feriti e 34 arrestati con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale, adunata sediziosa e attentato alle libere istituzioni. Il funerale delle vittime diede luogo a…
-
Epoche diverse
Liberamente copiato dalla nota dell’autore de “La confraternita della ossa” di Paolo Roversi: “Un’epoca in cui l’Italia era parecchio diversa. Il mondo intero lo era: c’erano ancora le cabine telefoniche e la gente si smarriva imprecando contro le cartine stradali perché non esisteva Google Maps; per comprare i biglietti del treno facevi la coda in…