Categoria: Politica
-
La vera sfida è salvare l’Amazzonia
Molte tesi interessanti che non mi sarei aspettato nell’articolo del 10/01/2023 dal titolo “Brasile, Lula uscirà rafforzato. Ora la vera sfida è salvare l’Amazzonia” con cui l’economista statunitense Jeffrey D. Sachs annuncia l’inizio della sua collaborazione con il quotidiano “La Repubblica”, e non soltanto su Lula, il Brasile e l’Amazzonia. Ecco alcuni estratti, in ordine […]
-
9 gennaio 1950 – la strage delle Fonderie Riunite di Modena
Dall’articolo di Fausto Ardengo su Il Manifesto di ieri “Era sciopero quel giorno” che ricorda l’eccidio: “Il bilancio della giornata fu di 6 morti, tutti iscritti al Partito comunista, 200 feriti e 34 arrestati con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale, adunata sediziosa e attentato alle libere istituzioni. Il funerale delle vittime diede luogo a […]
-
Una sigla folle
Dal romanzo di Giuseppina Torregrossa “Morte accidentale di un amministratore di condominio” (Marsilio, 2021): “[…] seduto sulla panchina dello spelacchiato giardinetto condominiale, guardava le macchine che sfrecciavano sulla strada. Nulla, di quel mondo li non restava più nulla, neanche la sezione del Pci, che adesso portava una sigla all’apparenza folle – ITALIA VIVA […]”
-
Imparare è un diritto, non un premio
Consiglio due interventi di Gianni Cuperlo sulla nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione, precedentemente Mistero della Pubblica Istruzione, ed oggi Ministero dell’Istruzione e del Merito, tratti dalla sua pagina facebook.
-
All’anarchico Giuseppe Pinelli
Alcuni collegamenti per ricordare il partigiano e ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli ucciso innocente nei locali della questura di Milano il 15 dicembre 1969:
-
Un giorno nella storia: 12 dicembre 1969
Su Rai Play Sound la strage di Piazza Fontana con Benedetta Tobagi. 12 dicembre 1969: l’hanno chiamato “il giorno dell’innocenza perduta” perché dopo la strage di piazza Fontana – la bomba che uccide 17 persone in una banca nel pieno centro di Milano – l’Italia non è più stata la stessa. Piazza Fontana segna l’inizio […]
-
Dichiarazione universale dei diritto dell’uomo
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948: