Discorsi sugli AltriModi
-
Resiste ancora
Bella puntata di Quante storie, RAI 3, con in studio Michela Ponzani, autrice di “Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022)”, Einaudi, 2023, https://www.raiplay.it/video/2023/04/Quante-storie—Puntata-del-24042023-46fdb487-e8b5-406e-87ef-e2ac08291e2c.html
-
Fosso del Fatonero
Tutte le fotografie sono state scattate risalendo il fosso del Fatonero, Alpi Apuane, il 16 aprile 2023 con un percorso ad anello, partenza da Tre Fiumi e rientro con il sentiero 144, come descritto nell’itinerario 56 del libro di Enzo Mastripieri “Apuane 2”, edito da Società Editrice Apuana.
-
La vera sfida è salvare l’Amazzonia
Molte tesi interessanti che non mi sarei aspettato nell’articolo del 10/01/2023 dal titolo “Brasile, Lula uscirà rafforzato. Ora la vera sfida è salvare l’Amazzonia” con cui l’economista statunitense Jeffrey D. Sachs annuncia l’inizio della sua collaborazione con il quotidiano “La Repubblica”, e non soltanto su Lula, il Brasile e l’Amazzonia. Ecco alcuni estratti, in ordine […]
-
9 gennaio 1950 – la strage delle Fonderie Riunite di Modena
Dall’articolo di Fausto Ardengo su Il Manifesto di ieri “Era sciopero quel giorno” che ricorda l’eccidio: “Il bilancio della giornata fu di 6 morti, tutti iscritti al Partito comunista, 200 feriti e 34 arrestati con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale, adunata sediziosa e attentato alle libere istituzioni. Il funerale delle vittime diede luogo a […]
-
Epoche diverse
Liberamente copiato dalla nota dell’autore de “La confraternita della ossa” di Paolo Roversi: “Un’epoca in cui l’Italia era parecchio diversa. Il mondo intero lo era: c’erano ancora le cabine telefoniche e la gente si smarriva imprecando contro le cartine stradali perché non esisteva Google Maps; per comprare i biglietti del treno facevi la coda in […]
-
Una sigla folle
Dal romanzo di Giuseppina Torregrossa “Morte accidentale di un amministratore di condominio” (Marsilio, 2021): “[…] seduto sulla panchina dello spelacchiato giardinetto condominiale, guardava le macchine che sfrecciavano sulla strada. Nulla, di quel mondo li non restava più nulla, neanche la sezione del Pci, che adesso portava una sigla all’apparenza folle – ITALIA VIVA […]”
-
Imparare è un diritto, non un premio
Consiglio due interventi di Gianni Cuperlo sulla nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione, precedentemente Mistero della Pubblica Istruzione, ed oggi Ministero dell’Istruzione e del Merito, tratti dalla sua pagina facebook.
-
All’anarchico Giuseppe Pinelli
Alcuni collegamenti per ricordare il partigiano e ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli ucciso innocente nei locali della questura di Milano il 15 dicembre 1969:
-
Un giorno nella storia: 12 dicembre 1969
Su Rai Play Sound la strage di Piazza Fontana con Benedetta Tobagi. 12 dicembre 1969: l’hanno chiamato “il giorno dell’innocenza perduta” perché dopo la strage di piazza Fontana – la bomba che uccide 17 persone in una banca nel pieno centro di Milano – l’Italia non è più stata la stessa. Piazza Fontana segna l’inizio […]
-
CFI cita in giudizio Boiron
Nell’aprile scorso il Center for Inquiry (CFI), associazione scettica satatunitense, ha portato in tribunale la Boiron, la più grande casa produttrice di prodotti omeopatici al mondo, citata in giudizio per aver ingannato i consumatori con farmaci spazzatura. L’accusa mossa alla multinazionale francese, si legge in un comunicato pubblicato sul sito dell’organizzazione no profit, è di […]